14 modi per dire “Io o me” in giapponese

Tanto tempo fa, quando la maggior parte del vocabolario giapponese che conoscevo proveniva dal reverse engineering dei sottotitoli in inglese sulle cassette degli anime, mi davo pacche sulle spalle per aver capito che “watashi” significa “io”.” Quindi immaginate il mio shock e la mia delusione quando mi sono imbattuto in un’altra scena che mostrava un personaggio così sopraffatto dall’emozione che si era ridotto a balbettare, con i sottotitoli che dicevano “I…I…I…”, anche se non aveva mai detto watashi.

Nove volte su dieci, si possono fare soldi scommettendo contro le mie capacità di ragionamento deduttivo, ma questa era una di quelle rare occasioni in cui la mia conclusione era stata giusta, perché watashi si traduce davvero come “io”. È solo che “io” non è sempre uguale a “watashi”, perché il giapponese ha più di una dozzina di pronomi che puoi usare per parlare di te stesso.

Diamo un’occhiata ad alcuni dei molti pronomi in prima persona che i giapponesi hanno avuto nel corso della storia, insieme agli anni in cui erano o sono diventati parte del linguaggio comune.

1. watashi (XVII secolo-oggi)

Secondo i linguisti, la salita alla ribalta di watashi è una tendenza abbastanza recente. La parola ha preso piede solo nel periodo Edo, iniziato nel 1603. In questi giorni, watashi è davvero il termine più versatile del Giappone per indicare il sé. Anche se ha un suono un po’ soffocante per le conversazioni tra uomini che sono amici intimi, è una parola che sia uomini che donne, giovani e vecchi, usano frequentemente. Il suo discendente molto recente, atashi, è strettamente per le giovani donne, però.

2. watakushi (14° secolo-oggi)

Anche il predecessore più formale di watashi, watakushi, risale solo alla lunga guerra civile giapponese del periodo Muromachi. Nonostante i suoi molti anni di utilizzo, watakushidoesn ha davvero un suono antico. Invece, lo sentirete usare in una conversazione estremamente educata. È più probabile che sia usato da donne di educazione elegante, ma anche gli uomini dicono watakushi quando fanno discorsi formali di fronte a un grande gruppo, o quando parlano con qualcuno che sta diversi gradini sopra di loro nella scala aziendale.

3. boku (XIX secolo-oggi)

L’informale boku è una delle parole più recenti per “io” a farsi strada nel discorso quotidiano. Detto questo, il suo uso è un po’ limitato, dato che la regione centrale del Kansai in Giappone ha sempre dato a boku una reazione tiepida.

Negli ultimi anni, una manciata di attrici e cantanti donne si sono riferite a se stesse come boku, di solito per mostrare il loro lato “terra-terra” o “ruvido”. È usato principalmente dai maschi però, e più specificamente dai giovani ragazzi. Questo perché dopo una certa età, la maggior parte degli uomini passa alla parola successiva della nostra lista.

4. ore (12° secolo-oggi)

Ore, il modo più maschile di dire “io” nella nostra lista finora, ha una storia sorprendentemente lunga. A differenza di boku, questo è solo per i ragazzi, e il suo tono un po’ ruvido significa che è riservato a situazioni informali in cui si parla con gli amici o altre situazioni sociali in cui non ci si deve preoccupare che qualcuno si arruffiani le piume.

5. washi (XIV secolo-oggi)

Mentre washi resiste ancora a malapena, i suoi giorni sono chiaramente contati. La parola è facilmente comprensibile, ma al giorno d’oggi, dire washi è il modo più sicuro per segnare se stessi come cittadini anziani. Linguisticamente, lo stagno di chi dice washi non si sta ripopolando in modo significativo, quindi è probabile che il pronome sparisca entro poche generazioni

6. oira (17° secolo-oggi)

Anche se non è in giro da molto, anche oira sembra essere in via di estinzione. Ha un distinto suono arretrato, quasi hillbilly, che lo rende proprio il tipo di discorso che viene eliminato man mano che i mass media diventano più massicci in scala. Come washi, il ruolo di oira nella lingua si sta probabilmente esaurendo.

7. atakushi (XIX secolo-1950)

Forse il membro più breve del pantheon dei pronomi giapponesi, il femminile atakush è diventato di moda dopo la restaurazione Meiji che ha messo fine ai secoli di isolamento internazionale forzato del paese, ed è rimasto in circolazione solo fino alla fine della seconda guerra mondiale.

8. temae (XIV secolo-1950)

Da non confondere con teme (un modo volgare di dire “tu”), temae cadde anch’esso in disgrazia nel dopoguerra, anche se ebbe una durata maggiore di atakushi.

9. sessha (14° secolo-19° secolo)

Guardate abbastanza drammi d’epoca, e alla fine vi imbatterete nell’antiquato ma nobile sessha. Quanto è antiquato? Alcuni dizionari giapponese-inglese lo definiscono come “io (usato principalmente dai samurai).”

10. warawa (12° secolo-19° secolo)

Ora stiamo arrivando al punto in cui anche i nativi giapponesi potrebbero non capire dove vuole arrivare chi parla. Se qualcuno ti dice davvero warawa, c’è la possibilità che sia in realtà un viaggiatore del tempo.

11. soregashi (12° secolo-19° secolo)

Soregashi è un’altra cartina di tornasole che puoi usare per catturare spie del passato che sono venute a rubare la nostra tecnologia moderna e deliziosi snack trasformati.

12. maro (8° secolo-16° secolo)

È passato così tanto tempo da quando qualcuno ha usato la parola maro per parlare di se stesso che alla maggior parte degli ascoltatori moderni suona più come un nome carino per un animale domestico che come un pronome di prima persona.

▼ Come prova, ecco Maro lo Shiba Inu

13. wa (VIII secolo-14° secolo)

Oggi, wa viene usato nei sostantivi composti per significare “giapponese”, come in washoku/cibo giapponese o washitsu/stanza giapponese. Molto tempo fa, però, significava anche “io”.

14. a (VIII secolo-12° secolo)

E infine, arriviamo ad a, una parola breve e dolce ma che suona esattamente come una balbuzie o un’espressione di sorpresa in giapponese, quindi possiamo capire perché sono passati quasi mille anni da quando questo era il modo preferito di parlare.

Con così tanti modi per dire “io”, è facile capire perché chi impara il giapponese spesso si fa prendere la mano dai pronomi all’inizio. Fortunatamente, il giapponese non fa differenza tra le parole “io” e “me”, quindi si può rendere qualsiasi di questi “a me” semplicemente attaccando ni alla fine (watashi diventa watashi ni, per esempio).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *