Il filosofo della UConn Mitchell S. Green conduce un Massive Open Online Course (MOOC) intitolato Know Thyself: The Value and Limits of Self-Knowledge sulla piattaforma di apprendimento online Coursera. Il corso è basato sul suo libro del 2018 (pubblicato da Routledge) con lo stesso nome. Recentemente ha parlato con Ken Best di UConn Today della filosofia e della comprensione della conoscenza di sé. Questa è una trascrizione modificata della loro discussione.
Q. ‘Conosci te stesso’ era scolpito nella pietra all’ingresso del tempio di Apollo a Delfi in Grecia, secondo la leggenda. Studiosi, filosofi e civiltà hanno discusso questa domanda per molto tempo. Perché non siamo riusciti a trovare la risposta?
A. Non sono sicuro che tutte le civiltà o anche la maggior parte delle civiltà abbiano preso l’obiettivo di raggiungere la conoscenza di sé come uno dei più importanti. Va e viene. Aveva cachet nella Grecia del 300-400 a.C. Se avesse un cachet simile 200 anni dopo o se avesse qualcosa di simile all’importanza culturale nel periodo d’oro della civiltà romana è un’altra questione. Certamente alcuni filosofi avrebbero ingiunto alle persone di impegnarsi nella ricerca dell’autocomprensione; altri non così tanto. Allo stesso modo, pensate al Medioevo. In questo caso non c’è molta enfasi sulla conoscenza del sé, l’attenzione era invece concentrata sulla conoscenza di Dio. È solo quando Cartesio entra in scena, secoli dopo, che cominciamo a concentrarci di più sull’introspezione e sulla comprensione di noi stessi guardandoci dentro. Inoltre, l’ingiunzione di “conosci te stesso” non è una domanda, e dovrebbe essere modificata in qualche modo per porre una domanda. Tuttavia, supponiamo che la domanda sia: “È possibile conoscere se stessi, in parte o completamente”. In questo caso, suggerirei che abbiamo fatto notevoli progressi nel rispondere a questa domanda negli ultimi due millenni, e nel libro Know Thyself, e nel MOOC con lo stesso nome, cerco di guidare i lettori e gli studenti attraverso alcune delle cose che abbiamo imparato.
Q. Lei sottolinea che il cambiamento operato da Cartesio è un punto di svolta nella filosofia occidentale.
A. Giusto. È per varie ragioni culturali, politiche, economiche e ideologiche che la norma della conoscenza di sé è andata e venuta con le maree della storia occidentale. Anche se ci fosse stato costantemente ingiunto di raggiungere la conoscenza di sé per i 2.300 anni dal tempo in cui Socrate parlò, proprio come Sigmund Freud disse della civiltà – che la civiltà viene costantemente creata di nuovo e chiunque nasca deve lavorare per diventare un essere civile – così, anche il progetto di raggiungere la conoscenza di sé è un progetto per ogni singolo nuovo membro della nostra specie. A nessuno può essere data alla nascita. Non è una conquista che si ottiene gratuitamente come un alto QI o un mento prominente. Continuare a battere quel tamburo, ricordare alla gente l’importanza di ciò, è qualcosa che faremo sempre. Dubito che raggiungeremo mai un punto in cui potremo dire: Sì, siamo a posto su questo. Abbiamo tutto sotto controllo, abbiamo la conoscenza di noi stessi. Questa è una sfida per ognuno di noi, ogni volta che nasce qualcuno. Direi anche che, dato l’ambiente, i fattori ambientali e le predilezioni con cui siamo nati come parte della nostra natura cognitiva e genetica, probabilmente ci sono anche pressioni che spingono contro la conoscenza di sé. Per esempio, nel libro parlo del sistema immunitario cognitivo che tende a farci girare le informazioni a nostro favore. Quando qualcosa va male, c’è una certa parte di noi, si spera entro certi limiti, che tende a vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto. Questo è probabilmente un buon modo per rialzarsi da terra dopo essere stati buttati giù.
Q. I pianificatori di pensionamento ci dicono che dovresti conoscerti abbastanza bene da sapere quali saranno i tuoi bisogni – creare arte o musica, o viaggiare – quando avrai tutto il tuo tempo da usare. A che punto dovrebbe iniziare quel punto di conoscere meglio se stessi?
A. Non incoraggerei un bambino di 9 anni a impegnarsi in un sacco di auto-esame, ma direi che anche quando si è giovani alcune di queste attività indirette, specialmente di auto-distruzione, possono essere di valore. Immaginate che un bambino di 9 anni venga coinvolto in una rissa al parco giochi e un insegnante glielo chieda: Dato quello che hai detto all’altro bambino che ha provocato la rissa, se lui avesse detto questo a te, come ti sentiresti? Questo potrebbe essere inteso a provocare un accenno di conoscenza di sé – se non sotto forma di introspezione, sotto forma di sviluppo di capacità empatiche, che penso sia parte della conoscenza di sé perché mi permette di vedere me stesso attraverso gli occhi di un altro. Verso l’altra estremità della durata della vita, direi anche che nella mia esperienza molte persone che sono in pensione, o quasi, hanno l’idea che smetteranno di lavorare e saranno davvero felici. Ma trovo che in alcuni casi questa aspettativa non è realistica perché così tante persone trovano così tanto appagamento, e giustamente, nel loro lavoro. Vorrei esortare le persone a pensare a cos’è che dà loro soddisfazione? Certo, a volte ci troviamo a sputare le unghie quando pensiamo alle sfide che il nostro lavoro ci presenta. Ma in qualche modo quel frequente brontolio, il tipo di stress da strappo ai capelli e così via, potrebbero essere parte di ciò che rende la vita appagante. Ancora più importante, i progetti a lungo termine, sia come parte della propria carriera o post-carriera, tendono a fornire più sostentamento intellettuale ed emotivo rispetto alle attività più effimere come crociere, safari e simili.
Q. Siamo in un campus universitario con studenti che cercano di imparare di più su se stessi attraverso ciò che stanno studiando. Stanno prendendo decisioni su ciò che potrebbero voler fare nel resto della loro vita, prendendo lezioni come la filosofia che li incoraggia a pensare a questo. È un momento ottimale per questo?
A. Per molti studenti è un momento ottimale. Considero una componente dell’educazione alle arti liberali quella della coltivazione del sé. Imparare un sacco di cose è importante, ma in qualche modo è solo un riempimento, che potrebbe essere inerte a meno che non gli diamo forma, o struttura. Queste cose possono essere raggiunte attraverso la coltivazione del sé, e se vuoi farlo devi avere qualche idea di come vuoi che cresca e si sviluppi, il che richiede qualche idea di che tipo di persona pensi di essere e di cosa pensi di poter essere. Questi sono risultati che gli studenti possono raggiungere solo provando le cose e vedendo cosa succede. Non sto suggerendo che una matricola debba venire al college e pianificare in modo rigoroso e preciso per imparare a conoscere se stessa, coltivarsi e realizzarsi come un’adulta completamente formata al momento della laurea. Piuttosto, c’è molto più disordine; molto più imprevedibile provare le cose, non funziona, buttalo via, prova qualcos’altro. Nonostante tutto questo disordine e caos ambientale, direi anche che in mezzo a questo c’è il potenziale per imparare su se stessi; prendere nota di ciò che non è andato bene, cosa posso imparare da questo? Oppure è stato davvero bello, mi piacerebbe costruire su questa esperienza e farne altre. Questi sono tutti buoni modi sia di imparare su se stessi che di costruirsi. Queste due cose possono andare di pari passo. La conoscenza di sé, l’autorealizzazione e l’autocritica possono avvenire, anche se in un modo spesso disordinato e imprevedibile per i laureandi. È anche illusorio per noi pensare che a 22 anni possiamo metterci i nostri vestiti da lavoro e andare a lavorare e smettere con tutto questo frivolo autoesame. Vorrei insistere sul fatto che acquisire conoscenze su se stessi, capire se stessi è un compito che dura tutta la vita.
Q. C’è l’idea che si dovrebbe imparare qualcosa di nuovo ogni giorno. Molte persone che vanno all’università arrivano a capire questo, mentre alcuni pensano che dopo la laurea ho finito. All’inizio del libro, lei parla della difesa di Socrate quando viene accusato di corrompere gli studenti insegnando loro a dire: So quello che non so, ed è per questo che faccio domande.
Mi sembra che l’inizio della saggezza di qualsiasi tipo, compresa la conoscenza di noi stessi, sia il riconoscimento dell’infermità delle nostre credenze e della pochezza della nostra conoscenza. – Mitchell S. Green
A. Questa è un’intuizione molto importante da parte sua. È qualcosa che sarei propenso a gridare dai tetti, nel senso che una grande barriera al raggiungimento di qualsiasi cosa nella direzione della conoscenza di sé è l’arroganza, pensando di sapere, spesso confondendo la nostra fiducia nelle nostre opinioni con il pensare che la fiducia sia un’indicazione del mio grado di correttezza. Ci sentiamo sicuri e prendiamo questa sicurezza come prova della verità di ciò che pensiamo. Socrate ha ragione a dire che questo è un errore cognitivo, è un ragionamento fallace. Dovremmo chiederci: So quello che penso di sapere? Mi sembra che l’inizio della saggezza di qualsiasi tipo, compresa la conoscenza di noi stessi, sia il riconoscimento dell’infermità delle nostre credenze e della scarsità della nostra conoscenza; il fatto che le opinioni che abbiamo potrebbero essere solo opinioni. Mi stupisce sempre la disparità tra la fiducia con cui le persone esprimono le loro opinioni, da un lato, e la trascurabile capacità che hanno di sostenerle, specialmente quelle opinioni che vanno oltre il fatto di avere fame o di preferire il cioccolato alla vaniglia. Queste sono cose su cui probabilmente si possono avere opinioni abbastanza sicure. Ma quando si tratta di politica o di scienza, di storia o di psicologia umana, mi sorprende quanto le persone siano credulone, non perché credono a quello che dicono gli altri, per così dire, ma piuttosto credono a quello che loro stessi dicono. Tendono a dire semplicemente: Ecco quello che penso. Mi sembra ovvio e non sono disposto nemmeno a considerare le obiezioni scettiche alla mia posizione.
Q. Lei tira in ballo anche la teoria dell’inconscio adattivo – che noi osserviamo e raccogliamo informazioni ma non ce ne rendiamo conto al momento. Quanto questo alimenta le persone che pensano di conoscersi meglio di quanto non facciano e di sapere più di quanto pensano di sapere? È enorme. C’è un capitolo nel libro sulla psicoanalisi classica e Freud. Io sostengo che l’eredità freudiana è un’eredità rotta, nel senso che mentre il suo lavoro è incredibilmente interessante – ha fatto un sacco di affermazioni provocatorie e ingegnose – sorprendentemente poche di esse sono state confermate da prove empiriche. Questo è un punto di vista meno controverso che in passato. Gli psicologi sperimentali negli anni ’70 e ’80 hanno cominciato a chiedere quante di quelle affermazioni freudiane sull’inconscio possono essere stabilite in modo rigoroso e sperimentale? La teoria dell’inconscio adattivo è un tentativo di farlo; di scoprire quanto della mente inconscia che Freud pose è reale, e come è fatta. Una delle principali scoperte è che la mente inconscia non è così legata, ossessionata dalla sessualità e dalla violenza come ipotizzato da Freud. È ancora un sistema molto potente, ma non necessariamente una cosa da tenere a bada come avrebbe detto la psicoanalisi. Secondo Freud, un grande accordo con l’inconscio rappresenta una minaccia costante al buon funzionamento della società civilizzata, mentre per persone come Tim Wilson, Tanya Chartrand, Daniel Gilbert, Joseph LeDoux, Paul Ekman, e molti altri, abbiamo una visione che dice che in molti modi avere un’inconsapevolezza adattiva è una cosa utile, un outsourcing di molte cognizioni. Ci permette di elaborare le informazioni, interpretarle, senza dover calcolare coscientemente, scrupolosamente e deliberatamente le cose. È davvero un bene in molti modi che abbiamo un inconscio adattivo. D’altra parte, tende a predisporci, per esempio, a cose come il pregiudizio. Oggi c’è una discussione sul cosiddetto bias implicito, che ci ha insegnato che perché siamo cresciuti guardando film di Hollywood in cui gli eroi protagonisti erano bianchi o maschi, o entrambi; abbiamo visto stereotipi nella pubblicità che sono stati promulgati – quell’esperienza, anche se non ho mai avuto un pensiero consapevolmente bigotto, razzista o sessista nella mia vita, può ancora indurmi a fare scelte che sono di parte. Questa è una parte del messaggio sulla teoria dell’inconscio adattivo che vorremmo prendere molto sul serio ed essere preoccupati, perché può influenzare le nostre scelte in modi di cui non siamo consapevoli.
Q. Con tutto quello che abbiamo discusso, che tipo di persona potrebbe conoscere bene se stessa?
A. Conoscere bene se stessi sarebbe, sospetto, un affare con molte sfaccettature, di cui solo una parte avrebbe a che fare con l’introspezione come questa nozione è comunemente intesa. Una di queste sfaccettature implica riconoscere i propri limiti, “possederli” come direbbe la mia collega del Dipartimento di Filosofia Heather Battaly. Questi limiti possono essere cognitivi – la mia pessima memoria che distorce le informazioni, la mia tendenza ad indorare le cattive notizie che mi capita di ricevere? Prendiamo l’esempio di un professore che legge le valutazioni degli studenti. È facile dimenticare quelle negative e ricordare quelle positive – un caso di “bias di conferma”, come si usa questo termine in psicologia. Sapere che tendo a farlo, se è quello che tendo a fare, mi permette di dare un secondo sguardo, per quanto doloroso possa essere. Di nuovo, sono eccessivamente critico nei confronti degli altri? Tendo a guardare il bicchiere troppo mezzo pieno o troppo mezzo vuoto? Queste sono tutte limitazioni di tipo emotivo, o almeno hanno un’importante dimensione affettiva. Sospetto che una persona che conosce bene se stessa sappia individuare i modi caratteristici in cui “gira” o comunque distorce le informazioni positive o negative, e possa quindi fare un passo indietro rispetto a tali reazioni, piuttosto che prenderle come ultima parola.
Tornerei anche all’empatia, al saper vedere le cose dal punto di vista di un’altra persona. Non è garantito, ma spesso mi permette di vedere meglio anche me stesso. Se posso in qualche misura mettermi nei vostri panni, allora ho anche la possibilità di essere in grado di vedermi attraverso i vostri occhi e questo potrebbe farmi capire cose difficili da vedere dalla prospettiva in prima persona. Empatizzare con gli altri che mi conoscono potrebbe, per esempio, aiutarmi a capire perché a volte mi trovano prepotente, stucchevole, o veloce a giudicare.
Q. Cosa guadagnerebbe qualcuno nella conoscenza di sé ascoltando qualcuno che lo valuta e gli parla di quanto bene lo conosce? Come aiuta questa dinamica?
A. Può aiutare, ma può anche essere scioccante. Gli esperimenti hanno suggerito che le valutazioni di un individuo da parte di altre persone possono spesso non essere in linea con l’autovalutazione di quella persona. Non è chiaro se le valutazioni dell’altra persona siano meno accurate – in alcuni casi sono più accurate – come determinato da valutazioni psicologiche oggettive relativamente ben stabilite. Le valutazioni di terze persone possono essere sia difficili da ingoiare – una medicina amara – e anche estremamente preziose. Poiché sono difficili da ingoiare, suggerirei di prenderle a piccole dosi. Ma possono aiutarci a imparare su noi stessi cose come il fatto che possiamo essere inspiegabilmente solleciti, o meschini, o inclini a superare gli altri, o dalla pelle dura. A volte mi sono trovato a pensare mentre parlavo con qualcuno: “Se tu potessi sentirti parlare in questo momento, potresti renderti conto…” L’humblebragging è un caso emblematico, in cui qualcuno si sta apparentemente lamentando di un problema, ma il sottotesto di ciò che sta dicendo potrebbe essere anche autopromozione.
Tutto questo ha implicazioni per quelli di noi che insegnano. Alla fine del semestre incoraggio i miei assistenti laureati a leggere le valutazioni dei corsi; non leggerle tutte in una volta, ma cercare di prendere un suggerimento da quelle valutazioni su cui possono lavorare per il prossimo semestre. Io cerco di fare lo stesso. Non mi aspetto, tuttavia, che ci sia mai un punto in cui si possa dire: “Ah! Ora mi conosco pienamente”. Invece, questo è più probabilmente un processo che possiamo perseguire, e continuare a beneficiare, per tutta la vita.