Il Primo Stato: fatti e fogli di lavoro

Prima della rivoluzione, la società francese era divisa in tre stati conosciuti anche come ordini. 130.000 membri ordinati della Chiesa Cattolica facevano parte del Primo Stato. C’erano arcivescovi e vescovi fino a parroci, monaci, frati e suore. Il Primo Stato era molto considerato nell’ordine sociale. La religione era molto importante nel XVIII secolo, insieme alla credenza in Dio. Per la gente comune, la chiesa e il suo clero erano gli unici canali per capire o accedere a Dio e all’aldilà. La Chiesa era quindi parte integrante della scena sociale e politica francese. La religione rafforzava l’autorità reale e ricordava alle masse il diritto divino del re al trono.

Il clero superiore, come i cardinali e gli arcivescovi, aveva un ruolo consultivo. Alla Chiesa cattolica fu concesso lo status di monopolio in Francia poiché non c’erano altre religioni accettabili in Francia. Alla Chiesa fu concessa la responsabilità di sviluppare politiche sociali e benessere sociale. Aveva anche l’autorità statale per svolgere alcune delle sue funzioni. Il clero si occupava anche di questioni riguardanti il matrimonio (cioè la conduzione e la registrazione), i battesimi e i funerali. Offrivano istruzione ai bambini e distribuivano la carità ai poveri. Nelle campagne, il parroco locale era conosciuto sia come figura centrale che come leader influente.

La ricchezza della Chiesa

Lo status detenuto dalla Chiesa le permise di acquisire grandi quantità di ricchezza. Circa il 10% di tutte le terre in Francia appartenevano alla Chiesa e in più essa raccoglieva entrate per circa 150 milioni di livres ogni anno, principalmente dagli affitti dei fittavoli e dalle decime. Le decime erano una donazione obbligatoria considerata come una sorta di tassa ecclesiastica pagata dai parrocchiani. Il vasto reddito annuale della Chiesa continuava a crescere perché era esente dalle tasse statali. Questa esenzione, tuttavia, aveva alcuni problemi. Nei secoli XVII e XVIII, la Chiesa si trovò di fronte ad esigenti ministri del governo che volevano che contribuisse maggiormente al funzionamento dello stato. Queste richieste si traducevano in tensioni crescenti e negoziazioni feroci, specialmente in tempi di guerra, quando il governo stava raccogliendo fondi per le sue necessità militari. Come compromesso e apprezzamento, un dono volontario chiamato don gratuit fu apportato dai capi della Chiesa come pagamento che doveva essere effettuato ogni cinque anni. All’inizio del 1700 il Primo Stato pagava un don gratuit tra i tre e i quattro milioni di livres, che erano somme considerevoli per quei tempi, ma ancora solo il due per cento circa delle entrate totali della Chiesa. Il don gratuit era effettivamente diventato una tangente, pagata dalla Chiesa per mantenere il suo status di esenzione fiscale.

La considerevole ricchezza della Chiesa si accumulava spesso ai vertici, in quanto la maggior parte dell’alto clero della Chiesa – cardinali, arcivescovi e vescovi – aveva guadagnato livelli significativi di ricchezza personale da rendite fondiarie, sinecure o semplice corruzione, mentre il basso clero era sofferente e povero. Questi ricchi ecclesiastici di alto livello vivevano una vita stravagante e piena di opulenza. Questo era diverso da quelli del Secondo Stato. Titoli nobiliari concessi in dono dalla corona o acquistati venalmente erano dati a circa due terzi dei vescovi e arcivescovi.

Le diocesi della Chiesa spendevano grandi quantità di denaro per costruire e mantenere enormi cattedrali, come Val-de-Grace e Notre Dame a Parigi. Questi edifici erano meraviglie architettoniche che oscuravano le città e i paesi e simboleggiavano il dominio della Chiesa sulla società francese. Il servizio militare era obbligatorio, ma erano esentati da questo obbligo nazionale. Anche il sistema giudiziario era applicato diversamente quando si trattava degli ecclesiastici del Primo Stato. Quelli accusati di reati gravi sarebbero stati processati solo nei tribunali ecclesiastici, che erano diversi dai tribunali civili usati per i cittadini comuni.

Realizzazione progressiva

Lo status detenuto dalla Chiesa non fu mai minacciato seriamente ma fu pesantemente criticato su diversi fronti dalla società francese. La maggioranza dei cittadini francesi erano cristiani devoti e rimasero molto religiosi, ma non potevano fare a meno di sentirsi insoddisfatti e furono i principali critici della Chiesa. Questo malcontento si sentiva quando l’alto clero metteva al primo posto i propri interessi personali piuttosto che gli interessi di Dio o della Chiesa. Il disincanto crescente e la mancanza di fiducia nella Chiesa stavano nascendo. Il numero di persone che entravano nel sacerdozio o negli ordini religiosi era diminuito e allo stesso tempo, le persone che morivano non lasciavano i loro beni alla Chiesa. Questo vide l’ascesa di altre religioni tra cui la massoneria e altre religioni protestanti mentre un numero crescente di persone si allontanava dalla Chiesa cattolica. Alcune persone si astennero semplicemente dalla religione per apatia religiosa. Quelli che rimasero fedeli volevano riforme e liberarsi della corruzione.

Questa crescente insoddisfazione era contagiosa, e presto si diffuse al basso clero, soprattutto ai parroci che erano spesso ignorati e sottovalutati dall’alto clero e mal pagati dalla Chiesa. Tutte le persone ordinate appartenevano al Primo Stato, ma c’era una gamma di punti di vista politici e teologici nelle loro file. Circa un terzo di tutto il clero era costituito da parroci o curati. La maggior parte di questi sacerdoti erano laboriosi, compassionevoli, colti e rispettati dalla gente della loro parrocchia. Durante il 1700, un abisso cominciò ad emergere tra alcuni sacerdoti, che vivevano tra i poveri del Terzo Stato ed erano testimoni delle loro lotte, e i principi della Chiesa.

La convocazione degli Estati Generali a metà del 1789 fu accolta da molti sacerdoti perché erano ben rappresentati (208 dei delegati del Primo Stato agli Estati Generali erano parroci). Essi esposero le loro opinioni e chiesero democrazia e consultazione quando si trattava di prendere decisioni. Volevano anche una revisione dello status fiscale della Chiesa. Il liberalismo del basso clero fu riflesso dalle loro azioni all’Estato Generale, quando 149 dei loro delegati scelsero di unirsi al Terzo Stato per formare l’Assemblea Nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *